L’ANSIA È UN SEGNALE CHE VA ASCOLTATO, COMPRESO, GESTITO E VINTO!
In questo ultimo anno, il Covid-19 ha fatto sperimentare a tutti noi, e a ciascuno in modo del tutto personale, l’ansia per l’inatteso, mettendoci così inevitabilmente di fronte a diversi dubbi e paure.
In verità tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sperimentato l’ansia. Le ragioni sono molteplici, così come i modi di manifestarsi e l’intensità percepita. Spesso custodisce, per poi dimostrarcela con impeto, un’energia vitale che è bloccata e che rivendica di esprimersi, o una volontà di cambiamento, in uno o più ambiti della nostra vita personale, familiare, lavorativa ecc.
A volte ci assale proprio con quella sensazione di non riuscire “a dire la mia” o ad “essere padrone delle mie azioni”.
Ciò significa che non stiamo vivendo in modo autentico e fluido alcuni aspetti di noi stessi, che restano quindi compressi, fino ad esplodere talvolta in veri e propri attacchi di panico.
L’ansia non va mai considerata un difetto, né giudicata. É invece un segnale che va ascoltato, compreso e gestito per capirne le emozioni più intimamente celate.
Spesso compare per avvisarci che non stiamo usando bene le nostre risorse, o che siamo arrivati a livelli troppo alti di stress, o ancora che stiamo viaggiando a ritmi eccessivi ecc.. e nel suo rivelarsi, ci chiede di modificare “qualcosa”.
In alcuni casi si esprime in modo chiaro e perentorio, altre volte invece è nascosta e manifesta le sue molte sfaccettature procurandoci sintomi fisici (ad es. tachicardia, dolore al petto, cefalea, psoriasi, problemi digestivi…) e psichici (ad es. rimuginazione continua, paure costanti, rabbia, insonnia, stanchezza cronica, pensieri ossessivi, fobie…).
La sua funzione è sostanzialmente quella di avvisarci che è necessario e urgente lavorare su noi stessi, accompagnati e supportati in questo percorso da uno Psicologo.
Migliorare la propria capacità introspettiva e con essa l’autoconsapevolezza significa imparare a riconoscere i propri stati emotivi e acquisire la capacità di gestirli.
Se questo argomento tocca da vicino anche la vostra vita personale, familiare o lavorativa e sentite il bisogno di parlarne, per comprenderne le cause ed imparare a gestirlo e superarlo… contattatemi!
Un Caro Saluto, Augurandoti il meglio!
Dott.ssa Clara Galetto
Psicologa e Coach Professionista
www.latuapsicoach.it
info@latuapsicoach.it